Battaglia di Benadir

Battaglia di Benadir
La fortezza portoghese a Sofala
Data1542
LuogoCosta della Somalia: città di Mogadiscio e Barawa
EsitoI portoghesi razziano impunemente le coste del Sultanato di Ajuran
Modifiche territorialiNessuno
Schieramenti
Comandanti
João de Sepúlveda
Effettivi
100 uomini
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Il Sultanato di Ajuran cercò di allearsi con l'Impero ottomano contro l'Impero portoghese.

La Battaglia di Benadir (lett. "battaglia della costa"), in realtà una spedizione navale svoltasi nel 1542, fu il secondo conflitto ufficiale tra il Sultanato degli Agiuran (Somalia), alleatosi all'Impero ottomano, e l'Impero portoghese.

La parola "benadir" significa "costa" in somalo e si riferisce alla proverbiale ricchezza della costa meridionale somala.[1]

  1. ^ (EN) Njoku RC, The History of Somalia, ABC-CLIO, 2013, p. 69, ISBN 0313378576.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search